Approvato il nuovo “Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti”
Il Ministero della Transizione Ecologica ha approvato con decreto del 24 giugno 2022 il Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti (PNGR) per la prevenzione della produzione dei rifiuti
È stato firmato dal MITE il decreto n. 257 del 24 giugno 2022 con cui viene approvato il Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti (PNGR), di cui all’art.19 del D.Lgs. 152/2006, che ne costituisce parte integrante. Il PNGR costituisce uno strumento strategico per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Il Programma, che si pone come uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e di altri strumenti di policy, ha valenza per gli anni 2022-2026.
Tra i punti più importanti del PNGR, rientrano, come si legge nel PNGR stesso, la produzione sostenibile e all’ecodesign, al Green Public Procurement, al riutilizzo, al riuso, alla riparazione, all’informazione e alla sensibilizzazione, all’istruzione e alla formazione, agli strumenti economici, fiscali, comportamentali e di regolamentazione, nonché alla promozione della ricerca e dell’innovazione. Il Programma, inoltre, pone una rilevante attenzione al fondamentale ruolo svolto dall’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata alla gestione rifiuti, definendo alcuni criteri tecnici e metodologici per condurre l’analisi, al fine di fornire uno strumento per la corretta valutazione dei potenziali impatti ambientali del sistema di gestione dei rifiuti e, in particolare, per l’ottimizzazione del recupero di materia e di energia.
Infine, si evidenzia che le misure del PNGR riguardano la prevenzione della produzione di tutte le tipologie di rifiuti, ma che, in particolare, si concentrano su alcuni flussi prioritari, quali quelli dei rifiuti di:
- plastica;
- materiali e prodotti da costruzione;
- apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- tessili e arredi;
- veicoli;
- batterie.
Fonte: MiTE
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem