Il Biossido di titanio proposto per essere classificato come sospetto cancerogeno in caso di inalazione
Il Comitato per la valutazione del rischio (RAC) di ECHA ha concluso che l’evidenza scientifica disponibile soddisfa i criteri previsti dal Reg. CLP per classificare il biossido di titano come sostanza sospetta di provocare il cancro attraverso la via inalatoria. Il parere del RAC verrà formalmente adottato mediante procedura scritta durante il meeting di settembre.
Il RAC ha valutato il potenziale cancerogeno del biossido di titanio sulla base delle prove scientifiche a sua disposizione e confrontandole con i criteri previsti dal CLP. La classificazione più corretta è quella di cancerogeno di categoria 2, attraverso la via inalatoria e non di cancerogeno 1B come inizialmente proposto dalla Francia nel suo dossier redatto in conformità all’All. XV al REACH.
Successivamente all’adozione, il parere del RAC seguirà il controllo editoriale di routine e poi sarà pronto per essere inviato alla Commissione alla quale, come sempre, spetterà di prendere la decisione finale. Il parere del RAC non appena finalizzato sarà anche reso disponibile sul sito web di ECHA.
Il RAC ha valutato il potenziale cancerogeno del biossido di titanio sulla base delle prove scientifiche a sua disposizione e confrontandole con i criteri previsti dal CLP. La classificazione più corretta è quella di cancerogeno di categoria 2, attraverso la via inalatoria e non di cancerogeno 1B come inizialmente proposto dalla Francia nel suo dossier redatto in conformità all’All. XV al REACH.
Successivamente all’adozione, il parere del RAC seguirà il controllo editoriale di routine e poi sarà pronto per essere inviato alla Commissione alla quale, come sempre, spetterà di prendere la decisione finale. Il parere del RAC non appena finalizzato sarà anche reso disponibile sul sito web di ECHA.
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem