Parere del RAC su proposte di classificazione per 14 sostanze
Il RAC ha adottato nuovi pareri sulla classificazione e l'etichettatura armonizzate di 14 sostanze
Il 16 marzo 2018 ECHA ha pubblicato un allegato che riguarda la decisione del RAC di adottare nuovi pareri sulla classificazione armonizzata e sull’etichettatura per 14 sostanze:
- Octamethylcyclotetrasiloxilane (D4)
- Branched hexatriacontane
- 2-methoxyethyl acrylate
- Diisooctyl phthalate (DIOP)
- Silicon carbide fibres (diameter 5 µm and aspect ratio ≥ 3:1)
- 1,2-benzenedicarboxylic acid, di-C8-10-branched alkylesters, C9-rich o di“isononyl” phthalate (DINP)
- Imiprothrin (ISO)
- Pymetrozine (ISO)
- Margosa, ext. [cold-pressed oil of Azadirachta indica seeds without shells extracted with super-critical carbon dioxide]
- Ipconazole (ISO)
- Ethofumesate (ISO) (±) -2-ethoxy-2,3-dihydro-3,3-dimethylbenzofuran-5-yl methanesulfonate
- L-(+)-lactic acid; (2S)-2-hydroxypropanoic acid
- (2RS) -2-[4-(4-chlorophenoxy) -2-(trifluoromethyl)phenyl] -1- (1H-1,2,4-triazol-1- yl) propan-2-ol mefentrifluconazole
- MCPA-thioethyl
Le prime sei sostanze sono tra le più largamente e comunemente utilizzate nel campo industriale, il cambio di classificazione può quindi avere un grosso impatto per le aziende coinvolte. Le altre invece sono dei principi attivi utilizzati principalmente nel campo biocida e fitosanitaro, quindi sostanze che hanno un minor impatto nell’applicazione industriale più comune. Vediamo di seguito un elenco di alcune di queste sostanze utilizzate nell’applicazione industriale Europea.
L’ Octamethylcyclotetrasiloxilane (D4), n° EC 209-136-7, è una sostanza utilizzata in una vasta gamma di prodotti di consumo, come per prodotti per la pulizia, lucidanti, cere e cosmetici.
La sostanza è presente nell'allegato VI del Reg. CLP ed è classificata come Repr. 2; H361f e Aquatic Chronic 4 H413. Il RAC ha accettato la proposta della Germania di modificare la classificazione ambientale esistente e classificare la sostanza come molto tossica per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (Aquatic Chronic 1) con un fattore moltiplicativo (M) di 10.
Il Branched hexatriacontane, n° EC 417-070-7, è una sostanza utilizzata nei lubrificanti per automobili. La sostanza ha una voce esistente nell'allegato VI del Reg. CLP come sostanza che può causare effetti nocivi a lungo termine per la vita acquatica (Aquatic Chronic 4; H413).
Il RAC ha accettato la proposta del Regno Unito di rimuovere l’attuale classificazione, basandosi su informazioni ricavate da sostanze molto simili che hanno evidenziato l'assenza di tossicità cronica.
Il 2-methoxyethyl acrylate, n° EC 221-499-3, è una sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di gomme e di prodotti plastici. Attualmente questa non rientra nell’allegato VI del Reg. CLP, ma il RAC ha concordato con la seguente proposta di classificazione della Francia:
- Liquido e vapore infiammabili (Flam Liq. 3); H226
- Nocivo se ingerito (Acute Tox. 4); H302
- Tossico se inalato (Acute Tox. 3); H331
- Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari (Skin Corr. 1C); H314
- Provoca gravi lesioni oculari (Eye Dam. 1); H318
- Può provocare una reazione allergica della pelle (Skin Sens. 1); H317
- Sospettato di provocare alterazioni genetiche (Muta. 2); H341
- Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. (Repr. 1B); H360FD
- Corrosivo per le vie respiratorie; EUH071
Il Diisooctyl phthalate (DIOP), n° EC 248-523-5, è una sostanza utilizzata principalmente come plastificante per gomma sintetica e resine viniliche, cellulosiche e acriliche usate in una grande varietà di prodotti.
Anche in questo caso il RAC ha dato parere positivo sulla proposta della Francia di classificare il DIOP come una sostanza che potrebbe danneggiare la fertilità e il feto (Repr. 1B; H360F).
Le Silicon carbide fibres (fibre che soddisfano la definizione del WHO: diametro <3 µm e lunghezza > 5 µm con rapporto ≥ 3:1) sono fibre largamente utilizzate per la realizzazione dei whisker di Carburo di silicio, nel campo ceramico e refrattario.
Il RAC ha concordato con la proposta dei Paesi Bassi di classificare tutte le fibre SiC (con diametro <3μm, lunghezza> 5 μm e rapporto > 3: 1) come sostanze che possono provocare il cancro se inalate (Carc. 1B; H350i).
Infine il di“isononyl” phthalate (DINP), n° EC 249-079-5, è una sostanza utilizzata come plastificante per la produzione di PVC.
Contrariamente alla proposta della Danimarca, il RAC ha deciso di non classificare il DINP come tossico per la riproduzione.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem