Il Glifosato può continuare ad essere utilizzato come erbicida. Rinnovata la sua approvazione: continua comunque il dibattito
Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324 ove si rinnova l'approvazione del Glifosato per altri cinque anni
Come avevamo anticipato lo scorso 15 gennaio 2018 con questa news, riprendiamo l'argomento molto dibattuto in tema dell'approvazione del Glifosao come erbicida. Infatti, con la pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324 (G.U.C.E. del 15 dicembre 2017 Serie L 333) è stata rinnovata per altri 5 anni l’approvazione del Glifosato nell’ambito di quanto stabilito dal Reg. (CE) n. 1107/2009 relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.
La decisione è stata lungamente dibattuta e raggiunta solo in Comitato d’appello, composto da esperti degli stati membri, in cui è stato decretato il voto favorevole di 18 paesi (con 9 contrari ed uno astenuto). Se, anche questa volta, fosse mancato il “quorum” sarebbe toccato alla Commissione Europea agire unilateralmente e prendere la decisione finale.
Nonostante la riapprovazione il dibattito è ancora in corso, tanto che si parla di “Bruxelles contro Bruxelles”. Infatti, il governo regionale belga l’8 marzo 2018 ha presentato una denuncia contro la Commissione Europea, alla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE), sulla sua decisione di riapprovare per altri 5 anni il glifosato.
L’esecutivo della Regione di Bruxelles-Capitale, che a novembre 2017 ha vietato sul suo territorio l’uso del glifosato, proseguendo una politica di tolleranza zero verso i pesticidi, ha presentato il ricorso perché la decisione presa dalla Commissione europea (alla quale il Belgio come l’Italia si era opposta, votando contro il rinnovo) “violerebbe il principio di precauzione alla base dell’Unione europea” che vieta una sostanza qualora ci siano dubbi scientifici sulla sua innocuità.
Rimane comunque da verificare la legittimità da parte di un governo “locale” di poter presentare un esposto alla CGUE: infatti nonostante il Belgio abbia votato contro il rinnovo del glifosato, a livello federale non ha voluto appellarsi al tribunale supremo dell’UE. Così, se n’è incaricata la regione di Bruxelles-Capitale: un fatto che potrebbe minare l’iniziativa, dato che la Corte di giustizia riconosce solo gli stati.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem