Risultati dei controlli ufficiali eseguiti nel 2016 in Italia sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - risultati in Italia per l'anno 2016 – Ministero della salute
Il Ministero della Salute ha reso pubblici i risultati ottenuti dalle analisi di diversi prodotti alimentari per ciò che concerne la presenza di residui di prodotti fitosanitari.
Complessivamente, nell’arco dell’anno 2016, sono stati effettuati 11263 campionamenti, eseguiti conformemente alle ultime linee guida, tra alimenti prodotti in territorio nazionale e importati.
I campionamenti sono stati effettuati su una grande varietà di alimenti quali ortofrutta, cereali, alcuni prodotti trasformati (olio, vino, trasformati di frutta, ortaggi, cereali, le spezie, i semi, etc), baby food, prodotti di origine biologica e su alcuni alimenti di origine animale.
Dalle analisi ottenute si evince che tutti i baby food analizzati non contenevano residui di fitosanitari: solamente un campione è risultato positivo, ma comunque al di sotto dei limiti massimi consentiti.
Per ciò che concerne le altre classi alimentari sono state rilevate alcune non conformità, ma in percentuale minore in paragone all’anno precedente.
La percentuale di non conformità dei prodotti alimentari in Italia è risultata essere pari allo 0,8%; complessivamente il livello di protezione del consumatore in Italia risulta essere adeguato e le non conformità sono al di sotto della media europea (1,6%).
Ulteriori informazioni posso essere trovate sul sito del Ministero.
Fonte: Ministero della Salute
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2718_allegato.pdf
Le news più lette
-
Nasce il nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)
-
Circolare dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’attribuzione dei codici EER che terminano con le cifre 99
-
Acque potabili: pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2022/679
-
Pubblicato il Rolling Action Plan (RAP) britannico
-
Nuovo Regolamento Delegato (UE) 2022/643, che modifica il Regolamento (UE) 649/2012- PIC
-
Bozza di restrizione a modifica dell’allegato XVII del Reg. REACH per formaldeide e donatori di formaldeide
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem