Aggiornamento Allegato XIV del Regolamento REACH: rilascio di nuove autorizzazioni
Pubblichiamo l'aggiornamento dell'allegato XIV intervenuto lo scorso 29 gennaio
Il 29 gennaio ultimo scorso è stato aggiornato l’allegato XIV del Regolamento (ce) 1907/2006 REACH.
Riportiamo di seguito le nuove autorizzazioni rilasciate dall’ECHA per il dicromato di sodio.
1. Decisione C(2018) 455 sul rilascio dell’autorizzazione a Akzo-Nobel Pulp and Performance Chemicals (precisamente per le due sedi presenti in Svezia, una in Finlandia e una in Francia) all’uso del dicromato di sodio (N° CE 234-190-3 e N° CAS 7789-12-0/10588-01-9) per i seguenti usi:
- come additivo per la soppressione di reazioni parassitarie e dell'evoluzione di ossigeno, per il tamponamento del pH e per la protezione catodica dalla corrosione nella produzione elettrolitica del clorato di sodio, con o senza successiva produzione di diossido di cloro;
- come additivo per la soppressione di reazioni parassitarie e dell'evoluzione di ossigeno, per il tamponamento del pH e per la protezione catodica dalla corrosione nella produzione elettrolitica del clorato di potassio.
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52018XC0206(02)&from=EN
2. Decisione C(2018) 440 sul rilascio dell’autorizzazione ad Arkema France all’uso del dicromato di sodio come additivo per la soppressione di reazioni parassitarie e dell’evoluzione di ossigeno, per il tamponamento del pH e per la protezione catodica dalla corrosione nella produzione elettrolitica del clorato di sodio, con o senza successiva produzione di diossido di cloro o di clorito di sodio.
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52018XC0206(01)&from=EN
La data di scadenza del periodo di revisione, per queste autorizzazioni, è stata fissata al 21 settembre 2029.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem