Pubblicazione dei metodi di prova per la restrizione REACH n. 27 sul nichel
Il 13 gennaio la Commissione Europea ha comunicato un importante aggiornamento nei metodi di prova richiesti per la determinazione della conformità degli articoli contenenti nichel in relazione a quanto previsto dalla restrizione n. 27 dell’Allegato XVII del Reg. REACH. La restrizione si riferisce al limite massimo del contenuto di nichel (espresso come tasso di rilascio in µg/cm2/settimana) negli oggetti metallici inseriti in orecchi perforati o altre parti del corpo umano perforato, nonché agli articoli destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle (articoli di gioielleria, orologi, bottoni, cerniere, ecc.).
La comunicazione della Commissione Europea delinea le norme tecniche armonizzate di riferimento per la conduzione dei test e delle misurazioni relative al rilascio di nichel dagli articoli soggetti alla restrizione REACH.
La comunicazione della Commissione Europea delinea le norme tecniche armonizzate di riferimento per la conduzione dei test e delle misurazioni relative al rilascio di nichel dagli articoli soggetti alla restrizione REACH.
Le news più lette
-
Autorizzazioni REACH
-
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2023
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem