La Direttiva UE per la riduzione dell'impatto globale della plastica
Dopo aver raccolto una serie di feedback da diverse Organizzazione Non Governative e associazioni di consumatori, l’Unione Europa ha deciso di intervenire drasticamente sull’argomento plastica elaborando una Direttiva volta a regolare la commercializzazione di molti tipi di prodotti plastici.
Questa Direttiva, approvata lo scorso 27 marzo, può essere riassunta sinteticamente in questi concetti principali:
1) il divieto di produrre e vendere oggetti in plastica per “singolo uso” quali, a titolo di esempio, i bicchieri, le posate,i piatti, le cannucce;
2) l’obbligo di produrre e vendere imballaggi in plastica progettati in maniera tale che i relativi tappi rimangano attaccati alla confezione per tutta la durata dell’uso;
3) l’obbligo di produrre imballaggi il cui contenuto di plastica riciclata sia almeno del 25% (entro il 2025) e del 30% (entro il 2030).
Le news più lette
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
-
Autorizzazioni REACH
-
Ufficializzato il piano programmatico di ECHA per il triennio 2023-2026
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem