Le microplastiche
In questi giorni la plastica è sotto i riflettori delle autorità nazionali ed internazionali: infatti, tali materiali stanno destando non poche preoccupazioni poiché possono comportare seri danni all'uomo e all'ambiente se non vengono correttamente smaltiti e/o riciclati.
In particolare, ciò che più spaventa è tutto quello che è legato alla microplastica.
Quando si parla di miroplastica, ci si riferisce a frammenti delle dimensioni ampiamente al di sotto dei 5 millimetri. Tali frammenti possono formarsi in seguito al deterioramento di pezzi di plastica più grandi oppure possono essere creati per venire aggiunti in determinati prodotti di uso comune (come accade, a tiolo d'esempio, nei prodotti cosmetici).
La cosa che desta più preoccupazione è che le microplastiche possono essere ingerite dagli animali e, conseguentemente, anche dagli esseri umani sotto forma di cibo.
Le news più lette
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
-
Autorizzazioni REACH
-
Ufficializzato il piano programmatico di ECHA per il triennio 2023-2026
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem