Regno Unito: addio alla plastica nei supermercati
Il tema legato all'inquinamento da plastica è un tema molto caldo e discusso di questi tempi. Infatti. sono veramente gravi le conseguenze di un utilizzo esagerato della plastica sia per il nostro ecosistema che per la nostra salute (v. le microplastiche).
Per tale motivo iniziano a proliferare in tutto il mondo iniziative private e pubbliche (si pensi, a titolo di esempio, all'economia circolare ed all'Agenda 2030) le quali vedono coinvolte anche e soprattutto le aziende destinate al consumatore, le quali stanno fortemente comprendendo l’importanza di eliminare gli imballaggi di plastica dai propri prodotti.
Anche le catene di supermercati stanno iniziando a prestare attenzione alla tematica ambientale: un esempio fra tutti è la catena inglese di GDO (Grande Distribuzione Organizzata) Iceland. Possiamo dire che Iceland abbia fatto da apripista in questa necessaria rivoluzione green volendo difatto sostituire completamente le attuali confezioni in plastica con materiali cartacei e riciclabili entro il 2023.
Quest'iniziativa, inoltre, rispecchia le linee guida sulle politiche relative alla sostenibilità dettate dall'ex Primo Ministro Theresa May, la quale aveva promesso di bandire dal Regno Unito tutti i rifiuti plastici entro il 2042.
Fortunatamente Iceland non sarà la sola in questa nobile impresa: infatti anche Mark&Spencer (altra catena di negozi inglese) ha affermato di aver testato oltre 90 linee di prodotti senza imballaggio.
Ovviamente l’iniziativa è stata promossa a gran voce dagli ambientalisti inglesi e non solo, preoccupati per il crescente inquinamento da plastica degli oceani.
E in Italia?
Qualche tempo fa abbiamo cominciato con l'eliminazione dei sacchetti di plastica per la spesa, ma sugli imballaggi la strada è ancora lunga e purtroppo complicata.
Le news più lette
-
Protezione dei lavoratori contro i rischi da CMR
-
Autorizzazioni REACH
-
Nuove disposizioni sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
-
Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
-
Intenzione per l’identificazione come SVHC della sostanza Bis(α,α-dimethylbenzyl) peroxide (EC: 201-279-3) da parte della Norvegia
-
Aggiornamento lista delle notifiche delle combinazioni sostanza attiva/tipo di prodotto (PT)
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem