Un intermedio non isolato deve essere classificato e notificato in ambito CLP?
No. Dal momento che un intermedio non isolato soddisfa la definizione data dall'articolo 3(15)(a) REACH, è esentato da ogni obbligo in ambito CLP. Si deve notare, comunque, che le quantità della stessa sostanza possono essere usate in altre operazioni o sotto altre condizioni rispetto a quelle riportate nella definizione, le quali potrebbero implicare che tali quantità non possano essere considerate come “intermedio non isolato”, ma piuttosto considerate come sostanze che possono essere immesse in commercio. Solo le quantità che vengono utilizzate in condizioni tali da considerarlo “intermedio non isolato” sono esentate dal CLP. Le quantità rimanenti saranno invece soggette alle disposizioni del CLP.
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem