Prima sentenza in Italia in materia di Greenwashing
La sentenza del tribunale di Gorizia costituisce uno dei primi provvedimenti europei contro il greenwashing
Il 26 novembre 2021 è stata emessa, da parte del Tribunale di Gorizia, la prima ordinanza cautelare in materia di greenwashing. Tale atto risulta essere uno tra i primi anche in Europa.
Per greenwashing si intende una comunicazione non veritiera, ingannevole e non scientificamente verificabile orientata a presentare in modo falso o esagerato l’immagine di un’impresa impegnata a favore dell’ambiente. Lo scopo di tale comunicazione non veritiera è quella di attirare l’attenzione e il gradimento della clientela/consumatore, danneggiando in questo modo la competitività delle aziende più virtuose.
Il tribunale di Gorizia ha affermato in sentenza che “la sensibilità verso i problemi ambientali è oggi molto elevata e le virtù ecologiche decantate da un’impresa o da un prodotto possono influenzare le scelte di acquisto del consumatore”.
Per ovviare a ciò, il Tribunale riconosce che le dichiarazioni ambientali “verdi” devono essere caratterizzate da chiarezza, veridicità e accuratezza. Infatti, secondo studi dell’Unione Europea, la metà dei consumatori controlla le informazioni presenti sulla confezione per sapere se il prodotto sia ecologico o meno e gran parte di essi ha difficoltà a capire quali prodotti sono veramente eco-friendly.
Le etichette ambientali non devono quindi essere fuorvianti, per assicurare ai consumatori una corretta comunicazione ambientale.
Fonte: Dinamicamiko
Le news più lette
-
Nuove autorizzazioni rilasciate per la sostanza 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato (4-tert-OPnEO)
-
Stima del numero di richieste per cinque SVHC aggiunte alla Lista di Autorizzazione nel mese di aprile
-
Approvato in Senato il disegno di legge 2604
-
Nasce il nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)
-
Circolare dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’attribuzione dei codici EER che terminano con le cifre 99
-
Acque potabili: pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2022/679
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem