Aggiornamento del Regolamento CLP e nuove classi di pericolo: interferenti endocrini, PBT/vPvB, PMT/vPvM
Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (UE) del Reg. (UE) 2023/707 recante aggiornamento all’Allegato I del Reg. (UE) 1272/2008 CLP
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (UE) il Reg. (UE) 2023/707 che modifica il Regolamento (CE) n. 1272/2008, CLP, per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele. In particolare, il Regolamento (UE) 2023/707 modifica l’Allegato I, con l’introduzione di nuove classi di pericolo:
- interferenti endocrini per l’uomo;
- interferenti endocrini per l’ambiente;
- PBT/vPvB;
- PMT/vPvM.
Queste tipologie di pericoli sono già note al panorama europeo: gli interferenti endocrini, per esempio, sono attenzionati a livello di identificazione di sostanze SVHC, mentre i criteri per l’identificazione delle sostanze PBT e vPvB sono analizzati nell’allegato XIII del Reg. (CE) 1907/2006. Si è reso dunque necessario adattare il Reg. CLP al progresso tecnico e scientifico, introducendo nuovi criteri e classi di pericolo.
Alle nuove classi e categorie di pericolo sono stati attribuiti dei criteri di classificazione per sostanze e miscele. Sono stati inoltre definiti gli specifici elementi di etichettatura.
Si riporta di seguito una tabella con le indicazioni di pericolo definite dal Regolamento:
Classe e categoria di pericolo |
Indicazione di pericolo |
interferenti endocrini per l’uomo, categoria 1 |
EUH380: Può interferire con il sistema endocrino negli esseri umani |
interferenti endocrini per l’uomo, categoria 2 |
EUH381: Sospettato di interferire con il sistema endocrino negli esseri umani |
interferenti endocrini per l’ambiente, categoria 1 |
EUH430: Può interferire con il sistema endocrino nell’ambiente |
interferenti endocrini per l’ambiente, categoria 2 |
EUH431: Sospettato di interferire con il sistema endocrino nell’ambiente |
PBT |
EUH440: si accumula nell’ambiente e negli organismi viventi, compresi gli esseri umani |
vPvB |
EUH441: si accumula notevolmente nell’ambiente e negli organismi viventi, compresi gli esseri umani |
PMT |
EUH450: può provocare la contaminazione duratura e diffusa delle risorse idriche |
vPvM |
EUH451: può provocare la contaminazione molto duratura e diffusa delle risorse idriche |
Gli impatti che questo Regolamento porta con sé sono davvero enormi: dal mondo della gestione dei chemicals, al mondo della gestione degli articoli, fino ad arrivare alla gestione del rischio chimico. Lato chemicals, si assisterà all’aggiornamento di dossier di registrazione, schede di sicurezza, notifiche PCN, etichette; lato articoli, l’identificazione di nuove SVHC porterà ripercussione sugli obblighi di comunicazione da art. 33 del Reg. REACH e notifica SCIP.
Per quanto riguarda gli interferenti endocrini per l’uomo, sarà interessante capire come dovrà essere valutato e gestito il rischio chimico. Dal punto di vista scientifico-tossicologico, infatti, questa tipologia di pericolo è accumunabile per caratteristiche ed anche per entità del pericolo (che si rifletterà anche sulla derivazione di valore limite di esposizione molto bassi) alle sostanze reprotossiche.
Il regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.
I periodi transitori che il Reg. (UE) 2023/707 prevede sono i seguenti:
Sostanze classificate ed etichettate conformemente al Reg. (UE) 2023/707 |
Nuove sostanze immesse sul mercato |
1 Maggio 2025 |
Sostanze già sul mercato |
1 Novembre 2026 |
|
Miscele classificate ed etichettate conformemente al Reg. (UE) 2023/707 |
Nuove miscele immesse sul mercato |
1 Maggio 2026 |
Miscele già sul mercato |
1 Maggio 2028 |
Le news più lette
-
Autorizzazioni REACH
-
Nuove disposizioni sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
-
Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
-
Intenzione per l’identificazione come SVHC della sostanza Bis(α,α-dimethylbenzyl) peroxide (EC: 201-279-3) da parte della Norvegia
-
Aggiornamento lista delle notifiche delle combinazioni sostanza attiva/tipo di prodotto (PT)
-
Introdotto il nuovo obbligo di notifica per PFAS nel contesto della TSCA statunitense
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem