ALERT | Reminder sull’obbligo di versamento di una tariffa all’Istituto Superiore della Sanità (ISS) per la notifica di miscele pericolose
Ricordiamo a tutte le aziende la tariffa predisposta lo scorso anno per la notifica di miscele pericolose predisposta dall'Istituto Superiore di Sanità
Come già comunicato nella nostra news del 24 Ottobre 2017, ricordiamo che lo scorso anno l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha modificato il proprio tariffario nella sezione 14 relativa ai servizi che l’ISS è in grado di erogare su richiesta di terzi ed i relativi importi nell’ambito dei regolamenti REACH e CLP.
Questa sezione è stata implementata con la tariffa (sez. 14.8) di 50,00 € da versare annualmente per la registrazione e/o il mantenimento dell’account presso l’Archivio Preparati Pericolosi (D.Lgs. 14 marzo2003, n. 65; Reg. CLP – art. 45).
Di seguito alcune informazioni di dettaglio su questa tariffa:
- l’obbligo del versamento decorre dal 26 settembre 2017
- si applica ad ogni singolo registrante/anno
- è indipendente dal numero delle miscele registrate o da registrarsi.
- una volta versata la tariffa avrà una validità di un anno.
La tariffa dovrà essere versata da tutte le aziende che detengono o che vorranno aprire un account presso il sito internet: http://www.preparatipericolosi.iss.it/
Come pagare?
Il relativo pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario indicando nella causale la Ragione Sociale e Partita IVA del notificante e nell’oggetto di pagamento la sigla “APP 14.8”
Per i bonifici da eseguire in Italia:
FILIALE DI ROMA REGINA MARGHERITA - MINISPORTELLO DI ROMA REGINA ELENA
IBAN: IT88K0311103206000000000405
Per i bonifici da effettuare dall'estero:
FILIALE DI ROMA REGINA MARGHERITA - MINISPORTELLO DI ROMA REGINA ELENA
IBAN: IT88K0311103206000000000405
Codice SWIFT: BLOPIT22
I versamenti effettuati verranno validati entro 7gg lavorativi, contestualmente cesserà l’avviso di mancato pagamento e sarà possibile stamparne l’attestazione dalla sez. “Profilo personale”.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem