
La valutazione dell'esposizione professionale: UNI EN 689 e Capitolo R.14 (REACH)
Continuiamo con il dodicesimo capitolo della nostra rubrica dedicata al rischio chimico
Continua la nostra linea editoriale dedicata alla valutazione del rischio chimico in azienda (che, ricordiamo, potrete trovare tutti gli articoli pubblicati sinora nella sezione Domande Frequenti del nostro sito sotto la rubrica dal titolo chimica come opportunità).
In questa dodicesima puntata parleremo della valutazione dell'esposizione professionale. Se infatti nella precedente puntata ci siamo soffermati sulla scelta del valore limite da utilizzare nella nostra valutazione dell'esposizione, in questa puntata ci poniamo questo interrogativo più che lecito: siamo sicuri che sia l’unico punto a cui prestare attenzione quando parliamo di valutazione dell’esposizione?
Per capire quali sono i diversi tipi di Valori Limite vi invitiamo a leggere l'articolo cliccando sul pulsante verde qui sotto. Se invece vi piacerebbe leggere gli altri nove episodi di questa rubrica, basterà cliccare sul pulsante bianco.
Le news più lette
-
Rinviata a gennaio 2024 la "Plastic Tax" in Italia
-
Nuovi numeri ONU per il trasporto dei veicoli alimentati da batterie al litio
-
Pubblicazione Linee Guida CONAI etichettatura ambientale
-
Addendum alla 64esima edizione del manuale IATA-DGR
-
ALERT: Il 17 gennaio 2023 è stata aggiornata la Candidate List di ECHA
-
Regolamento (UE) 2022/2400 recante modifica degli Allegati IV e V del Reg. (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem