Nuovo progetto per la vigilanza sui composti del Cromo (VI)
Il Forum ECHA per lo scambio di informazioni sull’applicazione dei Regg. REACH-CLP lancia un nuovo progetto pilota per la vigilanza sull’autorizzazione dei composti del Cromo (VI)
Il Forum ECHA ad Helsinki ha indetto il terzo progetto pilota trattante numerose sostanze soggette ad autorizzazione secondo il Reg. REACH, in particolare il Cromo (VI) e i suoi composti.
Lo scopo di questo progetto è quello di controllare il corretto rispetto delle Autorizzazioni, verificando che l’immissione sul mercato e l’utilizzo delle sostanze di Allegato XIV del Reg. REACH sia effettuato solamente dalle aziende autorizzate da ECHA. Per rendere tale controllo ancora più accurato, verranno sottoposte a verifiche anche le notifiche presentate dagli utilizzatori a valle ai sensi dell’art. 38 del Reg. REACH. Lo sviluppo di questo progetto è previsto per l'anno 2019, anche se le tempistiche precise saranno rese definitive a fine 2018.
Il Forum ECHA ha anche esaminato gli esiti del progetto pilota sul Reg. CLP incentrato sulla verifica del commercio online di prodotti chimici, con particolare attenzione alla menzione nelle pubblicità di prodotti chimici pericolosi delle informazioni di pericolo delle etichette.
I risultati ottenuti, che saranno resi noti nell’aprile 2018, hanno svelato alti livelli di non conformità rispetto alle prescrizioni del Reg. CLP e agli adeguamenti tecnico scientifici portati in questi anni.
Infine, il Forum ECHA ha deciso di prolungare anche la durata del progetto trattante le sostanze contenute negli articoli (per ulteriori approfondimenti leggi la nostra news del 27 novembre 2017). Le ispezioni, infatti, si protrarranno fino a fine 2018 e i risultati saranno resi noti a metà 2019.
Fonte: https://echa.europa.eu/-/new-enforcement-project-on-chromium-vi-launched
Le news più lette
-
Autorizzazioni REACH
-
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2023
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem