Reg. (UE) 2019/1691 modifica dell'Allegato V del Reg. (CE) 1907/2006 (REACH)
Il Reg. (UE) 2019/1691 aggiunge il digestato all'Allegato V del Reg. (CE) 1907/2006 (REACH)
Il 9 ottobre 2019, la Commissione Europea ha pubblicato il Reg. (UE) 2019/1691 che modifica l’allegato V del Reg. (CE) 1907/2006 (REACH): in particolare viene aggiunta una voce al punto 12 relativa al “digestato”.
Ricordiamo che l’allegato V del Reg. REACH contiene un elenco di sostanze che sono esentate dall’obbligo di registrazione ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 7, lettera b), del suddetto regolamento.
Il “digestato” è definibile come un residuo semisolido o liquido, che è stato purificato e stabilizzato attraverso un processo di trattamento biologico, la cui ultima fase è la digestione anaerobica. In tale processo biologico sono trattate esclusivamente materie biodegradabili provenienti da fonti differenziate e non pericolose, quali i rifiuti alimentari, gli effluenti di allevamento e le colture energetiche. Il biogas, ottenuto mediante il medesimo processo del digestato o altri processi di digestione anaerobica, così come il compost derivante dalla decomposizione aerobica di materie biodegradabili simili erano già elencati nell’allegato V del regolamento (CE) n. 1907/2006. Pertanto, anche il digestato, che non è considerato un rifiuto, è corretto che sia parimenti esente da registrazione e che figuri pertanto nella pertinente voce dell’Allegato V, in quanto è inopportuno e superfluo esigere la registrazione di tale sostanza e la sua esenzione dalle disposizioni dei titoli II, V e VI del regolamento REACH non pregiudica gli obiettivi perseguiti da tale regolamento.
Pertanto la voce numero 12 dell’Allegato V del Reg. REACH sarà modificata con l’aggiunta del “digestato” divenendo la seguente «12. Compost, biogas e digestato.»
Il presente Reg. (UE) 2019/1691 entra ufficialmente in vigore a partire dal 30 ottobre 2019.
FONTE: Eur-Lex
Le news più lette
-
La Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) pubblica linee guida per l’utilizzo dell’approccio “Weight of evidence” nella valutazione delle sostanze chimiche
-
Aggiornati i Criteri Ambientali Minimi relativi alla fornitura, alla raccolta e alla preparazione per l’utilizzo di cartucce per la stampa e al servizio di stampa e alla fornitura di stampanti per ufficio
-
Progetto REF-9
-
L'ECHA intende implementare nuovi controlli sulle Registrazioni REACH
-
EFSA pubblica un technical report circa la presenza di MOAH in lotti di formule per lattanti
-
Nuove notizie in merito alle nuove notifiche SCIP
News
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem