Rilasciate autorizzazioni all’uso per Triossido di Cromo e Tricloroetilene
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’uso dell’Triossido di cromo nella cromatura di cilindri da lavoro e del Tricloroetilene come agente sgrassante
Con decisione C(2018) 654, il Triossido di Cromo (N. CE: 215-607-8, n. CAS: 1333-82-0) è stato autorizzato all’impiego nel processo di cromatura funzionale di cilindri di lavoro utilizzati nelle industrie siderurgiche e dell’alluminio, con motivazione ai sensi dell’art. 60, par. 4 del Reg. REACH (i vantaggi socioeconomici prevalgono sui rischi che gli usi della sostanza comportano per la salute umana o per l’ambiente e non esistono idonee sostanze o tecnologie alternative per i richiedenti).
Nr. di Autorizzazione: REACH/17/25/…
Le aziende titolari dell’Autorizzazione sono:
- Hoogovens Court Roll Surface Technologies V.O.F.
- Wavec GmbH
- Trattamento Cilindri Laminazione S.r.l.
- Walzen-Service-Center GmbH
- Nord Chrome SAS
- Rhenaroll SA
- Texturing Technology Limited
- NC Poland Sp.z. o.o.
La data di scadenza del periodo di revisione dell’autorizzazione è stata fissata per il 21 settembre 2029.
Fonte: Eur Lex
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2018_060_R_0010&from=IT
Con decisione C(2017) 7928 il Tricloroetilene (N. EC: 201-167-4, N. CAS: 79-01-6) è stato autorizzato come agente sgrassante nella fabbricazione di separatori in polietilene per batterie al piombo-acido, con motivazione ai sensi dell’art. 60, par. 4 del Reg. REACH (i vantaggi socioeconomici prevalgono sui rischi che l’uso della sostanza comporta per la salute umana e per l’ambiente, e non esistono idonee sostanze o tecnologie alternative in termini di fattibilità tecnica ed economica).
Nr. di Autorizzazione: REACH/17/23/0
L’azienda titolare dell’Autorizzazione è Microporous GmbH.
La data di scadenza del periodo di revisione dell’autorizzazione è stata fissata per il 21 aprile 2023.
Fonte: Eur Lex
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52018XC0215(01)&from=IT
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem