Piano pilota INAIL - ECHA per migliorare la valutazione del rischio chimico
Istituzione di un questionario per le aziende per l’uso e la gestione delle informazioni contenute nelle SDS per la valutazione del rischio chimico
Le schede di sicurezza, tematica ampiamente trattata dal Reg. REACH, sono fondamentali al fine della valutazione del rischio chimico in azienda. Forniscono infatti le informazioni necessarie al fine di individuare i pericoli degli agenti chimici a cui sono esposti i lavoratori durante la loro manipolazione ed utilizzo.
Tuttavia si riscontrano spesso difficoltà e carenze nell’utilizzo di queste preziose informazioni all’interno della valutazione del rischio chimico nelle aziende. Proprio la ricerca e il monitoraggio delle cause di queste difficoltà costituisce l’obiettivo dell’indagine promossa da INAIL (Direzione generale prevenzione) in collaborazione con ECHA e Federchimica. Il lavoro sarà organizzato tramite un questionario che verrà proposto a varie aziende DU (Dwnstream User) dei settori gomma, plastica, tessile, cuoio, carta e legno (selezionate come campione rappresentativo) affrontando i seguenti punti nell’ambito dell’uso e della manipolazione dei chemicals:
- Organizzazione
- Conoscenza
- Aspetti tecnici
- Gradimenti/criticità
La finalità ultima dell’indagine è quella di identificare le cause che impediscono un uso efficace delle informazioni contenute nelle schede di sicurezza (SDS) per la valutazione del rischio chimico in azienda e proporre le modifiche più idonee per migliorarle.
Fonte: INAIL
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-indagine-echa-rischio-chimico.html
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem