Sicurezza ambientale
Industrie insalubri
Le attività produttive insalubri sono quelle attività industriali o manifatturiere che producono vapori, gas o altre esalazioni che possono risultare estremamente dannose per la salute umana e pericolose per l'ambiente. Le normative di riferimento sono il Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931, il Regio Decreto n. 1265 del 27 luglio 1934 ed il Decreto del Ministero della sanità del 5 settembre 1994.
Le autorizzazioni che sono previste per poter insediare un'attività produttiva insalubre sono fondamentalmente di due tipi: una relativa al comparto sanitario che vuole tutelare la salute umana, ed una relativa alla salvaguardia ambientale. Per tale motivo il titolare (o suo delegato) che intende insediare un'industria rientrante nell’elenco delle industrie insalubri contenuto nel DM 5 settembre 1994, deve dichiarare mediante la predisposizione di un autocertificato la relativa classificazione direttamente nella Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): una volta effettuata questa dichiarazione, sarà possibile per le autorità territoriali competenti effettuare i relativi controlli.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Aggiornamento del protocollo di tutela da Covid sui luoghi di lavoro
-
Intenzioni per la modifica delle classificazioni armonizzate di alcune sostanze
-
Sentenza della corte di giustizia europea annulla definitivamente una autorizzazione REACH
-
Cessazione della qualifica di rifiuto carta e cartone
-
Anticipazioni sul REF-10 e BEF-2
-
Decreto 4 marzo 2021
Meet the expert

Monica Stefani
Consultant Specialist

Carla Repice
Senior Consultant
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem