Sicurezza ambientale
IPPC - AIA
La Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (Direttiva IED), a cui è stata data attuazione con il D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 46, ha lo scopo di proseguire nel processo di riduzione delle emissioni delle installazioni industriali, e costituisce una rifusione di 7 direttive, tra cui la Direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) e alcune direttive settoriali, come quella sui grandi impianti di combustione, sull'incenerimento dei rifiuti, sulle attività che utilizzano solventi organici.
La Direttiva prevede l’estensione della normativa IPPC anche ad altri tipi attività industriali, in particolare per il settore delle attività energetiche, dei prodotti minerali, dell’industria chimica e della gestione dei rifiuti.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Protezione dei lavoratori contro i rischi da CMR
-
Autorizzazioni REACH
-
Nuove disposizioni sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
-
Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
-
Intenzione per l’identificazione come SVHC della sostanza Bis(α,α-dimethylbenzyl) peroxide (EC: 201-279-3) da parte della Norvegia
-
Aggiornamento lista delle notifiche delle combinazioni sostanza attiva/tipo di prodotto (PT)
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem