Sicurezza in ambito aziendale
Valutazione del rischio amianto
Il termine asbesto (o amianto) indica, come definito nell’articolo 247 del D.lgs. 81/08 un gruppo di sei minerali facenti parte della famiglia dei silicati fibrosi, rientranti nelle serie mineralogiche naturali del serpentino e degli anfiboli. L’amianto è stato largamente impiegato in quanto dotato di diverse proprietà, fra cui la capacità termoisolante, fonoassorbente e la resistenza meccanica. Le principali applicazioni del minerale riguardano l’EDILIZIA (coperture in cemento amianto, pavimentazioni (es. linoleum), intonaci) e l’INDUSTRIA (isolamento termico di tubazioni, caldaie e impianti termici in generale).
Valutare il rischio amianto significa innanzitutto censire tutti i manufatti contenenti amianto installati/presenti in un locale/azienda. Successivamente, anche tramite campionamenti di fibre aerodisperse, è possibile valutare la possibile esposizione dei lavoratori alla sostanza.
Per valutare il rischio potrebbe anche essere necessario dover valutare lo stato di conservazione dei manufatti in modo tale da definire appropriati programmi di controllo e manutenzione.
Quali aziende devono Quali Aziende devono svolgere una valutazione del rischio AMIANTO?
La valutazione del rischio amianto deve essere effettuata da tutte le aziende che per la propria attività lavorativa possono esporre i propri lavoratori direttamente o indirettamente a materiali contenenti amianto (MCA). Ad esempio le aziende specializzate nella bonifica da MCA o gli addetti di impianti di smaltimento/recupero, ma anche coloro che sono indirettamente esposti all’amianto come i lavoratori di aziende con coperture in cemento amianto o lavoratori in impianti con isolamenti.
La Valutazione del rischio amianto fatta da NORMACHEM
Trattare la valutazione del rischio aminato non è un caso semplice, e per tale motivo abbiamo pensato ad un servizio tale a non trascurare alcun dettaglio. Possiamo riassumere tale servizio nei seguenti passaggi:
- Documento di valutazione del rischio AMIANTO
- Misura della concentrazione di fibre di amianto e successivo confronto con i valori limite definiti nelle normative vigenti
- Supporto nella definizione di programmi di controllo e manutenzione dei MCA
- Verifica dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto
- Formazione in materia di esposizione ad amianto
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem