add-cartarea-1area-2area-3area-4area-5area-6arrow-pointing-rightarrow-rightfacebookicon-calendar-2icon-calendaricon-clockicon-labelsicon-markericon-pcicon-pc_oldicon-puzzleiso-9001linkedinlogo_oldmarchiopaypal-2paypalpinterestsearchtwitter

Sicurezza ambientale

Novità dello ZDHC: altri tre passi verso la conformità

Novita' dello ZDHC

 

Negli ultimi mesi trascorsi, da quando vi abbiamo presentato il programma ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals) ad oggi, ci sono state importanti evoluzioni.

Avevamo concluso la presentazione lasciandoci con vari spunti di ragionamento in merito all’approccio di un’azienda nel caso di un’eventuale sottoscrizione del programma. Tra questi ricordiamo la possibilità di implementare, all’interno di un eventuale Sistema di Gestione aziendale (ad esempio ISO 9001:2015 o 14001:2015), i requisiti definiti dal programma ZDHC, oppure la necessità di avere informazioni sempre più dettagliate e certe in merito alla presenza o meno di sostanze comprese nella MRSL (Manufacturing Restricted Substances List) all’interno dei prodotti utilizzati nei processi produttivi della filiera tessile.

Riassumiamo di seguito le novità presentate da ZDHC, le quali verranno successivamente descritte più dettagliatamente:

  • Piattaforma GATEWAY;
  • ZDHC MRSL Conformance Guidance;
  • Standard di certificazione riconosciuti.

 

Piattaforma GATEWAY

La fondazione ZDHC, riconoscendo la difficoltà delle aziende di reperire informazioni dettagliate e sicure in relazione ai prodotti chimici che esse acquistano, ha messo a punto una piattaforma digitale che permette lo scambio sicuro di informazioni all’interno dell’intera filiera.

Tale piattaforma, chiamata GATEWAY, vuole raccogliere al suo interno i prodotti chimici presenti sul mercato conformi ai requisiti stabiliti dalla MRSL. In questo modo, chiunque intenda acquistare prodotti chimici più sicuri, con un occhio di riguardo anche nei confronti dell’ambiente, potrà usufruire delle informazioni relative alle formulazioni raccolte tramite la piattaforma.

Le aziende formulatrici di prodotti chimici che vorranno conformarsi ai requisiti del programma ZDHC dovranno innanzitutto registrare all’interno della piattaforma le informazioni anagrafiche aziendali e le proprie SDS. Queste verranno successivamente valutate al fine di assicurare agli utilizzatori della piattaforma la certezza delle informazioni riportate al loro interno.

I prodotti sono valutati sulla base di standard di accreditamento e quindi suddivisi in 4 livelli (da 0 e 3) che ne indicano il grado di conformità alla MRSL. Più alto sarà il livello associato ad un prodotto chimico e più si avrà la garanzia che quel prodotto risulta conforme alla MRSL e ci sarà quindi una minore probabilità di riscontrare al suo interno una qualsiasi sostanza presente nella lista.

ZDHC ha anticipato che, oltre ad ampliarne le funzionalità, nel primo quadrimestre del 2018 la piattaforma GATEWAY verrà offerta a qualsiasi società che opera nei settori del tessile, della pelle e delle calzature, anche se non affiliata a marchi firmatari ZDHC.

Questa iniziativa nasce con lo scopo di permettere uno scambio sempre maggiore di informazioni relative ai prodotti chimici che entrano a far parte della filiera e aiutare quindi le aziende a conformarsi al programma e perseguire gli obiettivi di riduzione delle sostanze chimiche pericolose stabiliti dalla fondazione.

 

ZDHC MRSL Conformance Guidance

A supporto della piattaforma GATEWAY, ZDHC ha emanato una linea guida per verificare e dimostrare la conformità dei propri prodotti alla MRSL (ZDHC MRSL Conformance Guidance). Questo documento, che affianca il manuale per l’implementazione del sistema di gestione delle sostanze chimiche all’interno delle aziende, specifica i requisiti per ciascuno dei livelli indicatori di conformità e i requisiti per gli organismi di certificazione di terze parti accettati da ZDHC. In altre parole, all’interno del documento sono riportati i requisiti da soddisfare in relazione al livello di conformità a cui si ambisce per un prodotto chimico.

Ad esempio, se un’azienda che fornisce prodotti chimici per il comparto tessile ritiene di non voler superare il livello 0 di conformità, sulla base di quanto previsto dalla linea guida sarà sufficiente che l’azienda registri se stessa e le proprie Schede Dati di Sicurezza (SDS) all’interno della piattaforma GATEWAY e che presenti un’autodichiarazione di conformità nei confronti della MRSL basata sullo standard ISO 17050, parti 1 e 2.

Per spingere le aziende a non fermarsi al livello minimo di conformità di prodotto, ZDHC ha previsto una validità di 24 mesi di tale livello, alla scadenza dei quali si dovrà provvedere a qualificarsi ad un livello di conformità più elevato.

Per far ciò, invece, sarà necessaria una revisione della propria documentazione da parte di un ente di terza parte o un rapporto di prova analitico redatto secondo quanto prescritto nell’allegato A della linea guida (condizioni consigliate e requisiti qualitativi specificati). Maggiore sarà il livello di conformità cui un’azienda vorrà tendere, più dettagliata sarà la revisione da parte dell’ente di terza parte.

Di seguito riportiamo i requisiti previsti per ciascun livello di conformità:

Livello Requisiti
0
  • Registrazione dell’azienda e delle SDS all’interno di GATEWAY;
  • Autodichiarazione di conformità nei confronti della MRSL basata sullo standard ISO 17050, parte 1 e 2.
1
  • Registrazione dell’azienda e delle SDS all’interno di GATEWAY;
  • Valutazione dell’adeguatezza alla normativa vigente (ad esempio al Regolamento (UE) 2015/830) delle proprie SDS da parte di un ente terzo;
  • Autodichiarazione di conformità nei confronti della MRSL basata sullo standard ISO 17050, parte 1 e 2;
  • Ogni altra informazione rilevante per dimostrare il rispetto della MRSL e la completezza delle SDS e dell’autocertificazione; OPPURE
  • Analisi condotte secondo quanto previsto dall’Allegato A della linea guida;
2
  • Requisiti del livello 1;
  • Revisione delle procedure di gestione del prodotto da parte di un ente terzo;
3
  • Requisiti del livello 2;
  • Visita in sede del fornitore per una valutazione della gestione del prodotto.

 

Standard di certificazione riconosciuti

Infine, in aggiunta a quanto visto finora, le aziende hanno un ulteriore strumento a disposizione per dimostrare la loro conformità al programma ZDHC.

Infatti, ZDHC ha finalmente accettato alcuni standard di certificazione come strumenti di valutazione di formulazioni chimiche conformi alla MRSL. Questi standard sono ECO-PASSPORT emanato da OEKO-TEX, ToxFMD ™ emanato da Tox Services e Chem-MAP di BLC. Attraverso la certificazione dei propri prodotti secondo quanto previsto da questi standard, le aziende potranno dimostrare una conformità di livello 1 al programma ZDHC e registrare questi prodotti all’interno della piattaforma GATEWAY riportandone il livello di conformità.

In sintesi, qualunque azienda intenda o abbia la necessità di aderire al programma, dovrà organizzarsi per soddisfare i seguenti aspetti:

  • Verificare, tramite personale qualificato, la conformità legislativa delle SDS dei prodotti che acquista e/o vende;
  • Creare un inventario delle sostanze chimiche presenti al suo interno;
  • Assicurarsi di rispettare quanto previsto dalla MRSL relativamente a sostanze proibite e sostanze il cui utilizzo è limitato;
  • Registrarsi su GATEWAY;
  • Soddisfare, sulla base del livello di conformità che si vuole raggiungere, i requisiti previsti per ciascun livello;

OPPURE

  • Certificare i propri prodotti secondo uno degli standard riconosciuti.

Hai bisogno di aiuto?

Inserisci il Nome
Inserisci il Cognome
Inserisci la città
Inserisci l'email
Inserisci il Messaggio

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali,

alle attività di marketing

È necessario effettuare una scelta per proseguire

alle attività di profilazione

È necessario effettuare una scelta per proseguire

alla comunicazione a terzi per fini di marketing

È necessario effettuare una scelta per proseguire

Cliccando sul pulsante di invio, confermo la richiesta del servizio indicato al punto a) dell’informativa, il consenso al trattamento dei dati per le finalità del servizio e con le modalità di trattamento previste nell’informativa medesima, incluso l’eventuale trattamento in Paesi membri dell’UE o in Paesi extra UE.

Come possiamo aiutarti?

Formazione

Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.

Vedi tutti i corsi

Servizi

Servizi completi per valutare i rischi e massimizzare la sicurezza.

Scopri di più

Contattaci

Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.

Scrivici
Top