Ultimi aggiornamenti in ambito biocidi su approvazione e non approvazione di sostanze attive
Preservanti e repellenti/attrattivi: di seguito alcune sostanze che (non) saranno approvate per questi scopi
La Commissione Europea, a seguito dell’opinion ricevuta dal Biocidal Product Committee (BPC), esprime la propria decisione in merito a principi attivi di rilievo.
In particolare, la Commissione Europea ha già adottato un Regolamento di esecuzione per il principio attivo N-(3-amminopropil)-N-dodecilpropan-1,3-diammina, esprimendo la non approvazione della sostanza ai fini del suo utilizzo nei preservanti del legno (PT8). Dall’adozione del parere negativo ne consegue che, in base all’articolo 89, paragrafo 2, lett. b) del regolamento (UE) n. 528/2012, decorsi 365 giorni dalla data di entrata in vigore della decisione di non inclusione della sostanza attiva, i biocidi messi a disposizione sul mercato (compresi i “biocidi di libera vendita” presenti sul mercato italiano) sono revocati.
Sempre nel campo dei preservanti, la Commissione Europea ha espresso i seguenti pareri attraverso una bozza del Regolamento di esecuzione:
- Rinnovo dell’approvazione della sostanza attiva creosoto per il suo utilizzo in preservanti del legno (PT8); l’UE prevede di adottare tale decisione nel mese di settembre 2022.
- Cancellazione dell’approvazione della sostanza attiva tolylfluanid per il suo utilizzo in preservanti per pellicole (PT7); l’UE prevede di adottare tale decisione nel mese di settembre 2022.
- Non approvazione della sostanza attiva metilen ditiocianato per l’uso in prodotti biocida slimicidi (PT12); l’UE prevede di adottare tale decisione nel mese di settembre 2022.
- Approvazione della sostanza attiva l’acido L-(+)-lattico per l’uso in preservanti per i prodotti durante lo stoccaggio (PT6); l’UE prevede di adottare tale decisione nel mese di ottobre 2022.
Inoltre, è disponibile la bozza di decisione di esecuzione della Commissione sull’approvazione della sostanza attiva Chrysanthemum cinerariaefolium extract from open and mature flowers of Tanacetum cinerariifolium obtained with supercritical carbon dioxide per il suo utilizzo in prodotti biocida repellenti ed attrattivi (PT19). L’adozione del Regolamento è prevista per il mese di settembre del 2022.
Fonte: Commissione europea (1, 2, 3, 4, 5 e 6)
Le news più lette
-
Notifica alla WTO di una bozza di direttiva delegata a modifica della Direttiva ELV
-
Aggiornati l’allegato V e VI del Regolamento (UE) 1223/2009
-
Autorizzazione del triossido di cromo, ECHA fa una richiesta gli utilizzatori
-
Posticipata la revisione della Dir. 2011/65/UE (RoHS II)
-
Aggiornati l’allegato V e VI del Regolamento (UE) 1223/2009
-
Programma formativo: DPI di 3a cat. per il rischio chimico e l’obbligo di addestramento
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem