Il REACH si applica alle sostanze impiegate nei prodotti biocidi e nei fitosanitari?
I principi attivi per l’uso in prodotti biocidi sono considerati come già registrati, essendo i prodotti biocidi e i loro ingredienti attivi disciplinati dal Reg. (UE) n. 528/2012 (Regolamento sui prodotti biocidi). Per beneficiare di questa esenzione, tuttavia, devono essere soddisfatte diverse condizioni. Tali condizioni sono stabilite dall’Articolo 15(2) del Reg. REACH e definite in dettaglio nella sezione 1.6.5.1 della Guida alla Registrazione. I principi attivi per l’uso nei prodotti fitosanitari (PPP) sono considerati come già registrati, essendo i prodotti fitosanitari e i loro ingredienti attivi disciplinati dal Reg. (CE) n. 11070/2009 (Regolamento sui prodotti fitosanitari). Da notare che anche se i co-formulanti sono menzionati all’articolo 15(1) del Reg. REACH, attualmente non soddisfano le condizioni stabilite in detto articolo. Pertanto i co-formulanti usati nei biocidi non possono beneficiare dell’esenzione e non sono considerati registrati. Questo è ulteriormente illustrato nella sezione 1.6.5.2 della Guida alla registrazione.
È importante notare che solo i quantitativi dei principi attivi usati nei prodotti biocidi e nei prodotti fitosanitari sono considerati già registrati ai sensi del Reg. REACH. Pertanto, se la sostanza è usata per un uso diverso da quello di principio attivo nei biocidi o nei prodotti fitosanitari, l’esenzione non si applica all’uso diverso e il quantitativo della sostanza per un impiego in prodotti diversi dai biocidi o dai prodotti fitosanitari dovrà essere registrato.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem